
Durante questi moduli ho imparato, a rendermi conto ancora meglio, di quanto sono sviluppati i sensi dei nostri amici a quattro zampe! Noi che conviviamo con i cani, abbiamo notato che i loro sensi sono, per molti aspetti, superiori ai nostri; i cani hanno, come noi, udito, tatto, gusto, vista ed olfatto; vorrei soffermarmi proprio su questo ultimo senso!
L’olfatto è un senso molto sviluppato nei cani, puoi fare con il tuo amico a quattro zampe, dei giochi molto interessanti e divertenti, facendo appunto utilizzare al cane, uno dei suoi sensi preferiti!
L’olfatto è un senso molto sviluppato nei cani, puoi fare con il tuo amico a quattro zampe, dei giochi molto interessanti e divertenti, facendo appunto utilizzare al cane, uno dei suoi sensi preferiti!
Ad esempio: recati in uno spazio aperto (giardino di casa), e butta un paio di bocconcini a non più di un metro da te e, senza dargli un comando vocale, lascia poi che il tuo cane vada tranquillamente a cercarli, premialo e digli che è stato bravissimo a trovarli. Dopo che ha mangiato l’ultimo bocconcino, richiamalo e ripeti l’esercizio un paio di volte.
I cani imparano molto facilmente quindi, alza un po’ la difficoltà del gioco lanciando i bocconcini un po’ più lontano e più distanti fra di loro, non dire ancora nulla al cane ma lascia che vada liberamente a cercarli. Ripeti anche questo esercizio 1-3 volte.
Ora è il momento giusto di aggiungere il segnale ad esempio “cerca il bocconcino”, lancia 2-3 bocconcini e libera il cane, se va spedito a cercarli, aggiungi il segnale vocale, la seconda volta che ripetete l’esercizio. Ricorda di dare il segnale vocale subito prima che parta a cercare; se il cane, esegue correttamente l’esercizio, d’ora in poi puoi utilizzare il segnale vocale ogni volta.
Successivamente, se vedi che il cane ha imparato l’esercizio, puoi aumentare l’area di ricerca ed il numero di bocconcini da cercare, se addirittura il tuo cane conosce il “terra, resta, seduto” lascia che ti aspetti mentre prepari l’esercizio.
Successivamente, se vedi che il cane ha imparato l’esercizio, puoi aumentare l’area di ricerca ed il numero di bocconcini da cercare, se addirittura il tuo cane conosce il “terra, resta, seduto” lascia che ti aspetti mentre prepari l’esercizio.
AUMENTA IL LIVELLO: nascondi i bocconcini ma non far vedere dove al tuo cane! Ad esempio, mentre aspetta in casa, in auto, in una stanza, nella cuccia etc….ma ricorda sempre di preparare la ricerca in modo semplice all’inizio, metti il cibo dove credi sia più facile per lui trovarlo, poi prendi il cane, dai il segnale “cerca bocconcini” e lascialo libero, se parte immediatamente e cerca, significa che ha imparato il comando e che l’obiettivo è stato raggiunto! Aumenta gradualmente l’area di ricerca in base alla taglia del tuo cane, alla velocità, alle sue caratteristiche fisiche etc….; il cane deve imparare a cercare in tutti i tipi di ambienti (esterni ed interni), cambia spesso i luoghi per la ricerca, lo scopo di questo gioco è nascondere i bocconcini e sfidarlo a ritrovarli!…..
Nessun commento:
Posta un commento