CLICKER
…..una delle cose che ho imparato in questo modulo sul clicker è quello di restare in attesa che il cane proponga un comportamento da “cliccare” appunto ad esempio: insegnare a fare l’inchino, ho aspettato al mattino che il mio cane proponesse l’inchino (per stiracchiarsi), appena fatta l’azione (l’inchino appunto), ho utilizzato il clicker (suono che già conosceva) e ho premiato con un boccone super appetitoso: il gioco era fatto! Ha iniziato a fare l’inchino in modo spontaneo, “cliccavo” immediatamente dopo l’azione premiavo ancora e terminavo con un bel complimento "bravissima!!!!", dopo alcune volte ho associato al suo comportamento spontaneo, il comando vocale “inchino” flettendomi leggermente in avanti…..in pochissimo tempo il mio cane aveva capito quello che volevo!!!!
MERAVIGLIOSO STRUMENTO
Avevo già lavorato con il clicker in passato ma, durante questo modulo, mi sono effettivamente resa conto che è uno strumento eccezionale! Il cane associa il suono del clicker ad un stimolo positivo alimentato anche dal boccone che segue dopo il suono! Con il clicker puoi insegnare al cane una varietà di esercizi nuovi, lascia sperimentare il tuo cane, lascia che risolva “un problema” che ha davanti in tutta tranquillità, dagli il tempo di riflettere e tu mi raccomando sempre attento a “cliccare” appena propone l’azione giusta!
Buon divertimento ad entrambi……
L’IMPORTANZA DEL BOCCONE
Scegli dei premi succulenti per il tuo cane, qualcosa di veramente buono, sperimenta, capisci davvero cosa gli piace, cerca di rendere “speciale” quel comportamento che propone, dagli importanza; per capire veramente cosa lo soddisfa potresti metterlo davanti a delle scelte: compra alimenti diversi (wurstel, formaggio, bocconcini secchi ai vari gusti, pezzetti di carne…..) e guarda cosa preferisce mangiare!....E ricorda sempre che anche al tuo cane piace ottenere una bella ricompensa alla fine del lavoro!!!!
giovedì 29 maggio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento